Podcast “La gelateria”, secondo episodio: fresco di giornata o catena del fresco?

L’evoluzione della tecnologia applicata all’arte di fare gelato è un tema fondamentale per la gestione di ogni gelateria, perché incide sul processo produttivo e sull’organizzazione del lavoro, quindi sui tempi e sui
costi.
Ma quando è meglio scegliere il gelato fresco di giornata o la catena del freddo? Molto dipende dagli stessi imprenditori gelatieri, da come desiderano posizionarsi rispetto al proprio mercato e fino a che punto
sono disposti ad organizzare il loro laboratorio e il processo produttivo.
Per capire meglio vantaggi e limiti delle due soluzioni, il maestro Alberto Massensini riassume in questo secondo episodio del #podcast “La gelateria. Gestione d’impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità”, le principali caratteristiche del gelato “on demand” e di quelle con catena del freddo. Dall’adozione di uno dei due metodi derivano anche scelte di tipo imprenditoriale e di razionalizzazione dei tempi di produzione.
Dopo aver considerato diversi aspetti che caratterizzano il gelato fresco di giornata e la catena del freddo, Alberto Massensini ha chiesto al maestro gelatiere Alberto Marchetti che produce tutti i giorni gelato
fresco nelle sue 8 gelaterie, le ragioni di questa sua scelta e di come si organizza in termini produttivi e di logistica.
Ascolta il secondo episodio:


Ascolta “#2 La gelateria, gestione d’impresa e organizzazione del lavoro: “fresco di giornata o catena del freddo?”” su Spreaker.
Scroll to top